WEBTOON

Oltre i confini del sogno

La storia realizzata dalla classe vincitrice della challenge “Abbattiamo le Barriere”

Elia

Un ragazzo di 16 anni con una fervida immaginazione, si rifugia nel mondo del disegno e del fumetto, dove crea universi fantastici e personaggi straordinari. Nonostante il suo talento, la sua vita scolastica è segnata dal bullismo, in particolare da Nicolò, il leader della classe. Ma qualcosa di inaspettato accade quando Nicolò, durante un sogno, viene condotto da una delle creazioni di Elia in un mondo misterioso e affascinante. Questo incontro porta Nicolò a vivere un’esperienza trasformativa, capace di mettere in discussione le sue convinzioni. Da quel momento, le dinamiche tra i due ragazzi cambiano in modi imprevedibili… Cosa succederà al loro ritorno alla realtà? Una storia di crescita, creatività e scoperta che invita a riflettere sul potere dell’immaginazione e sulla bellezza delle diversità.

ABBATTIAMO LE BARRIERE ❤ 

Abbattiamo le barriere: Quando la creatività incontra l’inclusione

LA CLASSE 4° N - 2023/24 ☀ 

La Classe 4° N

AA 2023/24

I ragazzi e le ragazze della classe 4N dell’Istituto Tecnico Turistico Boselli di Torino hanno accolto con entusiasmo la sfida della challenge “Abbattiamo le barriere”, il progetto educativo gratuito promosso da AIAS – Associazione Italiana Assistenza Spastici. Dopo un percorso didattico intenso, ricco di strumenti formativi che li hanno aiutati a riflettere sull’importanza dell’inclusione, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esprimere la propria creatività attraverso un cortometraggio o un fumetto.

IL PROGETTO ✿ 

il progetto

Il progetto didattico nasce dalla necessità di creare una cultura inclusiva e rispettosa dell’altro, che sia allo stesso tempo un atto di prevenzione contro fenomeni di bullismo e marginalizzazione nei confronti delle persone con disabilità. Ogni persona – a prescindere dalla condizione di disabilità vissuta, dallo stato di salute o dall’età – ha infatti il diritto pieno ed inalienabile ad una vita libera, che sia il più possibile autonoma, indipendente e felice.

Divisi in piccoli gruppi, ognuno con un ruolo specifico, i ragazzi hanno trasformato idee e sensibilità in un racconto coraggioso sul tema del disability shaming. Ognuno ha dato il meglio di sé: chi ha lavorato alla sceneggiatura, chi ha curato il design, chi si è occupato della regia o della grafica. Insieme, hanno creato qualcosa di unico, abbattendo non solo le barriere fisiche, ma anche quelle mentali.

IL PROGETTO ORIGINALE ♦ 

UNITI DALLA CREATIVITÀ, ISPIRATI ALL’INCLUSIONE

la 4° N ha dimostrato che, quando si lavora insieme, le differenze diventano una forza straordinaria.

Webtoon: il mondo dei fumetti da scoprire con un dito!

I webtoon sono fumetti digitali pensati per essere letti in verticale, perfetti per il tuo smartphone o tablet. Con un semplice swipe, hanno il potere di farti immergere in avventure epiche, romantiche, fantasy o persino horror! Nati in Corea e ormai un fenomeno globale, i webtoon hanno rivoluzionato il modo di vivere i fumetti.

Dallo storyboard al fumetto con

Davide Morando | Soggettista

Sceneggiatore, scrittore, editor, copywriter e teatrante improvvisato, frequenta il mondo del fumetto da più di vent’anni prima nel fertile ambiente amatoriale delle fanzine cartacee ed elettroniche, poi in quello professionale. Come sceneggiatore ha collaborato con Tunué, Renoir Comics, Editoriale Aurea, Star Comics e Disney e ha partecipato ad alcuni saggi collettivi sulla storia del fumetto americano. Per quasi dieci anni ha fatto parte dello staff editoriale Panini Comics e oggi guida l'operatività di Arancia Studio in tutte le avventure editoriali nei quali è coinvolta. Insegna tecniche di sceneggiatura ed editing e quando non ha il naso dentro un fumetto, trascorre il tempo con una fantastica quanto paziente moglie e con uno splendido figlio, recita su qualche palco e combina altri guai qua e là.

Luca Blengino | Sceneggiatore

Sceneggiatore e scrittore, lavora da più vent’anni per i principali editori di fumetto del mercato franco-belga, tra cui Éditions Delcourt, Dargaud, Glénat, Quadrants. Collabora inoltre con numerosi editori internazionali, tra cui The Walt Disney Company e Dynamite (per cui scrive, tra gli altri, gli iconici personaggi di Red Sonja e Bettie Paige). Parallelamente alla sua attività di sceneggiatore di fumetti, è un prolifico romanziere, firmando libri per ragazzi che sono pubblicati in più di 28 paesi del mondo. È uno dei lead writer della serie cult Agatha Mystery, e ha scritto numerosi libri di Geronimo Stilton. In aggiunta alla scrittura editoriale, lavora come sceneggiatore e game designer nel campo dei videogiochi, e ha da poco terminato la sceneggiatura del suo primo lungometraggio, per Paco Cinematografica. È inoltre Senior Editor presso Arancia Studio.

Ciro Cangialosi | Disegnatore

Disegnatore, colorista e animatore, ha frequentato la Scuola del Fumetto di Palermo iniziando le prime collaborazioni nel mondo del fumetto tra il 2008 e il 2009 colorando le strisce di Lupo Alberto. Nel 2010 ha disegnato la graphic novel Ugly Angel pubblicata da DEd'A e iniziato una lunga collaborazione con Disney. Negli anni seguenti ha lavorato su serie Disney come Young Donald, Frozen, Diary of a Wacky Knight e Donald Quest, con Dynamite su Darkwing Duck, Lion Guard e Ducktales e con IDW su Angry Birds. È stato docente di colorazione, fumetto e animazione presso la Scuola di Comics di Torino e collabora con le case editrici Fabbri Editori e Pearson (illustrazioni per volumi di scolastica). Impegnato attivamente anche nella realizzazione di videogame, giochi da tavolo e cartoni animati, dal 2023 lavora come editor per Arancia Studio.

Mirka Andolfo | Copertinista

Illustratrice e scrittrice italiana pluripremiata, nota per serie di successo come Sacro/Profano, Contronatura, Mercy e Sweet Paprika. È co-creatrice di DSTLRY e nel 2024 debutta con la mini-serie internazionale Blasfamous. Ha collaborato con DC Comics, Disney, Marvel e altri grandi editori, disegnando personaggi iconici come Harley Quinn e Wonder Woman, e creando il Red Dagger per Ms. Marvel. Ha vinto prestigiosi premi come il “Harvey Award” e il “Premio WOW”, e ha contribuito a campagne pubblicitarie per aziende come Sky e Netflix.

PROGETTO REALIZZATO DA:

l’Associazione Italiana Assistenza Spastici, associazione privata senza scopo di lucro che opera sul territorio nazionale per promuovere e tutelare la libertà delle persone disabili e il loro diritto alla salute e all’autodeterminazione, attraverso la riabilitazione, l’educazione, l’istruzione, il lavoro e l’inclusione sociale, in armonia con quanto sancito dalla Costituzione Italiana e dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

è un polo creativo che facilita l’interazione tra istituzioni, brand e le nuove generazioni. Realizziamo progetti che spaziano dalla comunicazione alla formazione, fino all’intrattenimento, sempre con l’obiettivo di generare un impatto positivo sui giovani. Ci distinguono l’uso di linguaggi e format innovativi e coinvolgenti, perfettamente in linea con le aspettative della Gen-Z. I progetti sviluppati da Giffoni Innovation Hub sono caratterizzati da un alto valore sociale, proponendo esperienze e iniziative che promuovono sostenibilità, uguaglianza di genere e altri temi cruciali per il pubblico più giovane.

 

GIFFONI HUB
Giffoni Innovation Hub SRL
Via dei Mille 1
Napoli 80121 – (Italy)
Partita iva 07962601212

© 2023 – Giffoni, All Rights Reserved

Privacy       Cookies